Il restauro di accessori per capelli da sposa vintage è un’arte delicata che richiede competenza e attenzione ai dettagli.
Gli accessori per capelli vintage che solitamente le spose ci affidano possono essere semplici fermagli/forcine, ma spesso sono pezzi più elaborati come tiare, diademi, pettinini e copricapi adornati con perle, cristalli, pizzi, e altri materiali a volte realizzati in stoffa.
Restaurare questi accessori non solo permette di preservare un pezzo di storia della moda, ma offre alla sposa la possibilità di aggiungere un tocco unico e personale al proprio look nuziale, portando con sé un ricordo del giorno speciale della mamma, integrando questi pezzi unici nel proprio giorno speciale.
Ecco come procediamo al restauro e modifica/modernizzazione di questi delicati pezzi:
Valutazione e progetto
- Valutazione iniziale: il primo passo è valutare con attenzione lo stato dell’accessorio. Bisogna controllare la presenza di parti mancanti, danni ai materiali (come perle scolorite, metallo ossidato, tessuti lacerati), e verificare la solidità della struttura. Molte volte più di questi aspetti sono presenti, naturalmente se la cliente è a Roma sarà più comodo poiché ci potrà portare l’accessorio direttamente in laboratorio, ma valutiamo anche la possibilità di offrire il servizio alle spose di altre regioni utilizzando la spedizione.
- Progetto: insieme alla cliente studieremo le fasi del restauro e le eventuali modifiche/modernizzazioni da realizzare sull’accessorio: spesso le clienti ci chiedono di svecchiare l’accessorio facendo ritornare un colore più bianco/brillante o di modernizzare e illuminare inserendo cristalli sfaccettati.
Riparazione e Restauro
Le fasi di riparazione possono riguardare
- Sostituzione di alcuni materiali o parti mancanti: se sono presenti perle o pietre mancanti, è importante trovare sostituzioni che si abbinino il più possibile agli originali in termini di colore, forma e dimensione.
- Riparazione di tessuti e pizzi: i tessuti danneggiati possono essere ricuciti o rinforzati con tessuti compatibili, in alcuni casi possono essere usati smalti bianchi o perlati, va comunque valutato ogni singolo caso.
- Necessità di più passaggi: possono essere necessari più ritocchi e fasi di asciugatura dei materiali per riportarli allo splendore; pertanto, è essenziale procedere con delicatezza e prevedere i tempi giusti di lavorazione (i restauri richiedono molta attenzione quindi contattami per tempo, se possibile con largo anticipo rispetto alla data dal matrimonio).
Conservazione
- Conservazione adeguata: Dopo il restauro, è importante conservare gli accessori per capelli in un ambiente lontano dalla luce diretta, umidità e variazioni di temperatura. Questo aiuterà a preservare la loro bellezza e integrità per il futuro.
Questi progetti delicati per valorizzare elementi come fermagli, veli, coroncine, diademi o gioielli appartenuti a generazioni precedenti, trasformandoli in dettagli raffinati per un look nuziale unico e personalizzato, rappresentano per me un vero onore e una sfida ogni volta da affrontare con passione e attenzione per i desideri della sposa.
Qui sotto ti mostro tre progetti di restauro che abbiamo effettuato con foto degli accessori prima e dopo:






Questa coroncina vintage, quando è stata portata dalla cliente, si presentava con una misura fissa e decorata con fiori in stoffa su un lato. Abbiamo scelto di rimuovere i fiori in tessuto, migliorato e stabilizzato la chiusura, lasciandola aperta per consentire l’inserimento di due nastrini. Successivamente, abbiamo creato un rametto artigianale utilizzando la nostra tecnica di intreccio di fili metallici, arricchito con fiori realizzati a mano e dettagli perlati e trasparenti, in armonia con le scarpe della sposa. Infine, il rametto è stato montato lateralmente per completare la coroncina con un tocco elegante e personalizzato.




Questo pettinino, portato dalla cliente in vista del suo matrimonio, necessitava di un accurato restauro: i fiori, realizzati con filo metallico e tessuto, erano deformati, alcuni presentavano strappi nella stoffa, e la colorazione aveva assunto una tonalità giallastra a causa del tempo. Abbiamo iniziato riparando e ridando forma ai tessuti, aprendo delicatamente i petali, per poi smaltare quelli più danneggiati con uno smalto bianco perlato, donando all’accessorio nuova lucentezza e freschezza. Il risultato finale offre un evidente miglioramento rispetto alla versione originale, trasformandolo completamente!




Lascia un commento